Benvenuti nel sito di Alessia Salvini
Tata & Family Coach Montessori

Parole di Maria Montessori
“…dell’ambiente fa parte anche l’adulto: l’adulto deve adattarsi ai bisogni del bambino e renderlo indipendente per non essergli di ostacolo e per non sostituirsi a lui nelle attività attraverso le quali avviene la sua maturazione.”
Maria Montessori
Il segreto dell’infanzia
(Garzanti Libri)
Dall’esempio della bambina che per 42 volte ha infilato gli anelli nell’asta… “Eppure era avvenuto un fatto di concentrazione dove l’io si era sottratto a tutti gli stimoli esterni…. Simili fatti si ripetono. E ogni volta i bambini ne uscivano come persone riposate, piene di vita, con l’aspetto di chi ha provato una grande gioia.”
Maria Montessori
Il Segreto dell’Infanzia
(Garzanti Libri)
“Le reazioni infantili – timidezza, bugie, capricci, pianti senza causa apparente, insonnie, timori eccessivi – rappresentano un inconscio stato di difesa del bambino stesso, la cui intelligenza non riesce a determinare la causa effettiva, nelle sue relazioni con l’adulto.
… Nelle sue forme più semplici l’ira è una reazione alla resistenza del bambino, ma dinanzi alle oscure espressioni dell’anima infantile l’ira si fonde con l’orgoglio e costituisce insieme con esso uno stato complesso, assumendo quella forma esatta che designa col nome di tirannia.”
Maria Montessori
Il Segreto dell’Infanzia
(Garzanti Libri)
“Quando il bambino lavora, non lo fa per raggiungere uno scopo esteriore. Il suo obiettivo è lavorare, e quando, nella ripetizione d’un esercizio egli pone termine alla propria attività, cotesta fine è indipendente dagli atti esterni. Quanto alla reazione individuale, la cessazione del lavoro non è in rapporto con la stanchezza, perchè anzi una caratteristica del bambino è quella di uscire dal proprio lavoro completamente rafforzato e pieno di energia.”
Maria Montessori
Il Segreto dell’Infanzia
(Garzanti Libri)
“…il piccolo, come prima manifestazione di difesa esclama:
-Io, voglio farlo io!-
… Quanta eloquenza in cotesta espressione contraddittoria! L’adulto deve aiutare il bambino, ma affinchè questi possa agire ed effettuare il proprio lavoro nel mondo…
Risulta evidente che l’ambiente dev’essere animato direttamente da un essere superiore, organizzato dall’adulto intelligente e preparato per cotesta missione…
Non basta quindi preparare per il bambino oggetti di forme e dimensioni a lui adatte: è necessario preparare l’adulto affinchè l’aiuti!”
Maria Montessori
Il Segreto dell’Infanzia
(Garzanti Libri)
Nuovo Ebook
Clickate qui per scaricare il mio primo eBook dal titolo:
“IL BAMBINO AMA LAVORARE E GIOCARE“
articolato in 9 capitoli:
1 – Le dimensioni delle cose
2 – Le cose devono essere vere
3 – Le competenze si acquisiscono a piccoli passi
4 – Il senso dell’ordine
5 – Il riordino in contenitori
6 – Aree di gioco e lavoro ben definite
7 – L’orgoglio della proprietà
8 – Il controllo dell’errore
9 – La bellezza e l’armonia del suo ambiente

DIPENDENZA E INDIPENDENZA....

Quando i Genitori scelgono di...

L'AUTONOMIA

Un tranquillo approccio alla disciplina

L'importanza del rispetto

Come il bambino percepisce il mondo

Maria Montessori, la madre italiana del Metodo Google

Aiutami a farlo da solo
Richiesta di contatto e informazioni
Per contatti, informazioni e approfondimenti non esitate a contattarmi compilando il modulo sottostante.