E’ Gennaio…il momento delle scelte
Gennaio è un periodo di scelte importanti. E' il momento di decidere a quale asilo iscrivere il nostro bambino, quale scuola elementare scegliere, a quale scuola media iscrivere i
Gratitudine e fiducia per iniziare insieme questo nuovo Anno
Gli iscritti alla newsletter "non solo Montessori" questo giovedì hanno trovato una bellissima sorpresa: un esercizio da fare proprio in questi primi giorni dell'anno con lo scopo di iniziare
Maria Montessori – 150 anni dalla sua nascita
Il 31 Agosto 1870 nacque a Chiaravalle Maria Tecla Artemisia Montessori. Celebriamo i 150 anni dalla sua nascita leggendo questo estratto della sua vita e di quanto ha donato
Cos’è il tavolo della pace Montessori?
Ogni tanto i bambini litigano tra di loro e spesso poi non si sa come gestire la situazione..chi ha ragione, chi ha torto..come fare? Per rispondere a questa domanda
Capricci: si possono prevenire?
I capricci possono far perdere completamente il controllo sia ai genitori che ai bambini, ma uno dei due deve comportarsi da adulto, chi?? Ecco alcuni consigli su come comportarsi
L’aiuto che non è aiuto
« La crescita del bambino è un progressivo mettere spazio tra sé e l'adulto: dalla dipendenza neonatale il bambino cerca una graduale non-dipendenza grazie alla quale imparerà a destreggiarsi
Emozioni: nostre e dei nostri bambini
In questo articolo voglio parlarvi delle emozioni dei nostri bambini e magari proprio quelle che ci mettono più in difficoltà. Come viviamo le emozioni dei nostri bambini? Come mai
Attività del pranzo: tagliare, spremere, grattugiare.. #noiacasaMontessori
In questo 22° Video ti spiegherò e ti mostrerò quattro importanti attività da fare in cucina con il tuo bambino o la tua bambina: tagliare la mela fare la
Classificare pietre con le mani #noiacasaMontessori
In questo 21° Video ti mostrerò come si prepara e si presenta il lavoro di: Classificare pietre con le mani - età 24 mesi circa. Ti spiegherò le eventuali
Attività e movimento in casa #noiacasaMontessori
In questo 20° Video vi mostrerò e spiegherò alcune attività relativi a movimenti, a trasporti e ad utilizzi che il bambino compie in casa (e fuori), che purtroppo spesso
Travaso d’acqua con imbuto e spugnetta #noiacasaMontessori
In questo 19° video vedremo insieme un lavoro molto interessante, per il quale utilizzeremo diversi oggetti, per la maggior parte frangibili perché in vetro: dobbiamo quindi passare al bambino
Setacciare semolino e lenticchie #noiacasaMontessori
In questo 18° video vedremo insieme come si prepara il lavoro di "setacciare". Vedremo nello specifico: quali oggetti ci servono, come sceglierli, come predisporli nel vassoio e perché. Vi
I primi travasi d’acqua #noiacasaMontessori
In questo 17° video parleremo dei primi travasi con l'acqua che potrete preparare per i vostri bambini. Considera che i bambini amano molto lavorare con l'acqua, ha su di
Le mie risposte alle vostre domande #noiacasaMontessori
In questo 16° video ho scelto di rispondere ad alcune delle domande che mi avete inviato, andando ad approfondire ognuno di questi argomenti. Si tratta di argomenti legati alle
Travaso di semolino con imbuto #noiacasaMontessori
Eccoci arrivati al 15° video! Oggi vedremo insieme un travaso con più elementi: il travaso di semolino con l'utilizzo di un imbuto. Ti spiegherò nel dettaglio quali sono gli
Travaso con pinza #noiacasaMontessori
In questo 14° Video continueremo a parlare dei travasi passando ad un grado di difficoltà maggiore: il travaso con l'utilizzo delle pinze. In questo specifico caso utilizzeremo le noci
Travaso con cucchiaino #noiacasaMontessori
In questo 13° video ti spiego il primo dei travasi nel quale andremo ad utilizzare uno strumento: il travaso con un cucchiaio o cucchiaino. Ti mostrerò come va preparato,
I primi travasi #noiacasaMontessori
Siamo arrivati al 12° Video: come procedono i lavori? Sei riuscita/o a vedere anche le altre video-puntate? Mi auguro di si e mi auguro di averti dato spunti per
Infilare e sfilare perle di legno #noiacasaMontessori
In questo 11° video vi spiego e vi presento un lavoro che ha sempre destato molto interesse nei bambini da me osservati: infilare e sfilare perle di legno da
Inserire una catenella #noiacasaMontessori
Eccoci arrivati al 10° video...non mi sembra vero, ho cominciato a registrare questi video semplicemente con l'intento di potervi essere di aiuto e facendo con quello che avevo, con
Inserire ed estrarre bottoni #noiacasaMontessori
In questo 9° video vi spiego un lavoro molto interessante che potete costruire tranquillamente con il materiale che potete avere in casa: Inserire ed estrarre bottoni in un barattolo.
Avvitare e svitare #noiacasaMontessori
In questo 8° Video andiamo a vedere altre modalità di "apertura e chiusura" e nello specifico: l'apertura molto semplice di un vasetto con tappo di sughero un'apertura più complicata
Aprire e chiudere un lucchetto #noiacasaMontessori
In questo 7° video ti parlo e ti presento il lavoro: aprire e chiudere un lucchetto. In questo video andremo a lavorare con un'attività che in genere ai bambini
Aprire e chiudere mollette #noiacasaMontessori
In questo 6° video ti parlo e ti presento il lavoro: aprire e chiudere mollette. Vedremo insieme come prepararlo, come scegliere con attenzione in casa i vari materiali da
Aprire e chiudere un bauletto #noiacasaMontessori
In questo 5° video procediamo con i lavori montessoriani e oggi vi voglio parlare di uno dei lavori della serie aprire e chiudere, nello specifico aprire e chiudere un
Il Cestino dei tesori #noiacasaMontessori
Siamo arrivati al nostro 4° video de #noiacasaMontessori e, in queste giornate che a tratti si fanno sempre più impegnative, vi chiedo: come state? Come stanno i vostri bambini
Essere e Fare #noiacasaMontessori
In questo 3° video che ho preparato per oggi, ti parlo e ti spiego l'importanza del tuo approccio col bambino, su quali emozioni si fonda la tua relazione con
Parliamo dell’ambiente #noiacasaMontessori
Eccoci al 2° video che ho preparato da condividere con voi questa settimana. In questo video vi parlerò dell'ambiente casa: come si prepara stanza per stanza cosa predisporre e
Presentazione nuovo progetto #noiacasaMontessori
Con grande emozione eccomi a condividervi il primo video di questo progetto nato dalla volontà di Esservi di aiuto e sostegno in questo periodo così delicato e particolare della
Siamo sempre liberi di scegliere, anche adesso!
Ci sono momenti un cui provo una profonda gratitudine...capita anche a te? Magari penserai che in questo periodo non c'è tanto da essere grati visto il periodo che stiamo
Faccio da solo! Non mi aiutare!
"Voglio fare da solo! Non voglio che mi aiuti!" "Ma amore te lo faccio io così non fai fatica...." Quante volte hai pensato o detto queste parole pensando di
Riempire, svuotare, travasare a 12 e 24 mesi: cosa cambia e perchè?
In questo articolo vi mostrerò e spiegherò il lavoro montessoriano di riempire/svuotare/travasare, a due età diverse del bambino: a un anno e a due anni di età. Cosa cambia: nella
«Prima di tutto ci sono i miei figli!» Ne sei sicura?
Quante volte abbiamo pensato o detto queste parole? Probabilmente perché ce le siamo sentite dire innumerevoli volte quando eravamo piccoli e crescendo ce lo hanno ricordato, magari facendocelo anche
Quando una mamma è in trasformazione
Ricordo molto bene quando sono diventata mamma, e come da allora ho cominciato a sentire dentro di me qualcosa di diverso, vedevo le cose e le persone intorno a
La nostra felicità è una questione di priorità
Il titolo dell'articolo di oggi vuole essere un po' provocatorio e anche un buon promemoria. Ciò che ho scelto di scrivere a voi, è come se lo scrivessi a
Come osservi il tempo che passa?
Scegliendo l'argomento da scrivere in questo articolo, pensavo molto al concetto di tempo che passa, a quanto a volte passa così velocemente che non ce ne accorgiamo. Ho deciso
Quanto prendi sul personale gli atteggiamenti di tuo figlio?
In questo articolo voglio affrontare ed approfondire un argomento che a volte rischiamo di non vedere...sia in veste di mamma che di donna. Quanto prendiamo sul personale gli affronti
Niente, ma proprio niente capita per caso
Guardando la foto che ho scelto per l'articolo di questa settimana potresti pensare che di montessoriano non ho proprio niente da raccontarvi....e invece no...c'è molto più Montessori in questa
E’ l’esperienza umana che fa di noi un «buon genitore»
Oggi voglio parlarti di come ci sentiamo noi genitori durante la crescita e l'educazione del nostro bambino. Un primo punto importante è sentire che come genitori si ha pieno
La sua prima volta con il coltello in mano
Come potete notare, l'immagine che ho scelto per voi in questo articolo, risale a un po' di tempo fa. Con un po' di nostalgia nel cuore vi confermo che
Da mamma: cosa è cambiato in quattro anni?
Ispirata da un mio vecchio post scritto quando mia figlia Elisa aveva 9 anni: cosa è cambiato? «Accompagno Elisa a scuola come ogni mattina, ci salutiamo, un bacio, le
Oggi voglio raccontarti un po’ di me e della mia esperienza di mamma
In questo articolo voglio parlarvi un po' di me e delle emozioni che sto vivendo e sulle quali sto riflettendo in questo periodo. Si tratta di emozioni belle, ma
Ti accorgi che il tuo bambino vuole sempre lavorare?
In questo articolo ho deciso di condividere con te una mia esperienza di questi giorni. Sai quando ti trovi in un luogo pubblico e osservi tutto intorno a te..
Il mio libro raccontato da una mamma e da me
In questo articolo vi voglio raccontare di una mamma al quale abbiamo spedito una copia del mio libro, e lei entusiasta dopo averlo letto, ha creato una bellissima storia
Come scegliere le regole di famiglia
Le regole: sono sempre un tasto dolente e difficile da affrontare, scegliere e decidere. La maggior parte dei genitori mi chiede quali sono le regole giuste, e quali quelle
Le attività con acqua, schiuma e impasto di acqua e farina.
In genere allontaniamo i bambini dall'acqua perché non si bagnino, temendo raffreddori e disordine. L'acqua invece è indispensabile nei giochi della prima infanzia: ha proprietà calmanti, il bambino è
Chi è per te il bambino?
Ma chi è in realtà il bambino? Ho scritto in tanti articoli chi è il bambino secondo la visione di Maria Montessori, oggi in quest'articolo voglio condividere con te
Come leggi e proponi la lettura di un libro al tuo bambino?
In questo articolo oggi voglio affrontare l'argomento LIBRI. E' ovvio che in questo contesto vi parlerò dei libri riferendomi a un'età prescolare del bambino, con l'attenzione comunque rivolta verso
Appaiare i cilindri sonori Montessori
Età Dai 36 mesi (indicativa) Descrizione Un cestino o scatola contenente 4 coppie di cilindri, in tutto 8 cilindri: 4 di colore blu e 4 di colore rosso. Presentazione
Hai mai pensato all’educazione di tuo figlio come alla possibilità di ritornare a te stesso?
Questa mattina, mi voglio ispirare alle riflessioni e agli approfondimenti ai quali sto lavorando in questo periodo, rivedendo e preparando il materiale per la Scuola di Formazione per TateFamilyCoach
Quando il papà non condivide il metodo Montessori
Oggi voglio trattare questo argomento portatomi nuovamente alla luce da una mamma che ha risposto alla mail settimanale della mia Newsletter. E' un argomento tanto importante, quanto delicato e
Può il tuo ambiente di casa avere un potere educativo?
Certo! Quanto più sarà possibile rimettere all'ambiente il potere educativo tanto più sarà possibile lo sviluppo attivo e spontaneo del bambino. Il materiale quindi non è più mediatore tra insegnante
Quando nasce un bambino…può rinascere un adulto
«Ci sono in noi, in occasione di un atto di coraggio o di paura, di una visione o di un sogno, d'una stretta di mano femminile o nella lettura
Come vivevo la partenza e le vacanze quando mia figlia era piccola
In questo periodo di vacanze estive e soprattutto al mare, mi vengono in mente i ricordi di quando Elisa (mia figlia) era piccolina e il momento della partenza era
La testimonianza di una mamma.
«Ho 46 anni e da due sono mamma di di un bellissimo bimbo. Piano piano grazie a lui mi sono avvicinata al pensiero di Maria Montessori, ed ogni giorno
Vivere nella propria quotidianità la relazione tra: libertà, concentrazione e ambiente.
"Il principio della libera scelta accompagnò quello della ripetizione dell'esercizio. E' dalla libera scelta che si sono potute fare delle osservazioni sulle tendenze e sui bisogni psichici dei bambini.
Quando un bambino agisce in modo violento, come ci dobbiamo comportare?
Quale atteggiamento è importante tenere, che tipo di approccio è utile mettere in atto quando un bambino si rivolge nei nostri confronti o nei confronti di altri, in maniera
Un esercizio allo specchio per voi genitori
Maria Montessori ci dice che prima di Educare un bambino dobbiamo ri-Educare noi stessi. Cominciamo.. Leggete queste 7 domande e affermazioni rivolgendole a voi stessi davanti a
Quando aiutiamo un bambino, lo stiamo aiutando a crescere?
In questo articolo voglio parlarvi di come e di quanto aiutare, e non aiutare il vostro bambino o la vostra bambina. Leggiamo insieme prima queste parole di Maria Montessori.
Costruiamo un lavoro: “Il cestino dei tesori”
"Cestino dei tesori" è il nome che Elinor Goldschmied, psicologa inglese, ha scelto per questa sua idea, oggi diffusa in molti nidi italiani. Nessun gioco comprato nel miglior negozio
Replichiamo o scegliamo di fare in un altro modo?
Ognuno di noi ha ricevuto un tipo di educazione: giusta, sbagliata? Non siamo qui per giudicare, ma siamo qui (in questa vita) per imparare ed imparare a fare meglio.
10 Principi per attuare il Montessori a casa
Fiducia e rispetto nel carattere attivo e sociale dell'essere umano fin dalla nascita. I bambini e le bambine sono guidati dall'interesse personale e dalle inclinazioni individuali, Maria Montessori li
L’adulto deve diminuire perchè il bambino possa crescere
« La straordinaria manifestazione del suo Essere, nella maniera più pura e vera, può avvenire solo diretta dal "suo Maestro interiore", secondo un suo già ben preciso programma, diverso
Come scegliete di dare i no e i si ai vostri bambini
« I "sì" dovrebbero essere moltiplicati, i "no" ridotti al minimo, detti una sola volta, con voce ferma e guardando negli occhi, senza rabbia nè toni di minaccia. Il
Hai sbagliato? Come vivi l’errore?
Sei consapevole del fatto che il tuo atteggiamento è ciò che vede e assorbe il tuo bambino? "Con l'apprendimento autonomo il vostro bambino impara molto. Lasciatelo, non
Attività di sviluppo del pensiero matematico Montessori: numeri smerigliati
Oggi vi spiego e vi mostro come si presenta questo lavoro ai vostri bambini. Età: dai 30 mesi. Descrizione Si tratta di 10 tavolette in legno compensato
Scatola del ritaglio
Età: dai 24 mesi Descrizione Una scatola di cartone molto resistente rivestita con carta fiorentina (o una carta piuttosto resistente bella, ma che non rappresenti personaggi tv ecc.),
Lavoro Montessori: avvitare e svitare vasetti
Età: dai 24 mesi Descrizione Un vassoio o un cestino contenente uno o più vasetti con coperchio a vite. Presentazione Quando il bambino ha mostrato interesse per questo
Quanti momenti persi nel ‘mondo fuori’, quanti momenti vissuti accanto a te
Un tempo, quando eri più piccola, pensavo a quante occasioni ed eventi mi stavo perdendo per seguire te Elisa, che a quell'età mi portavi ovunque, ma, spesso e
Oggi creiamo un lavoro montessori a casa: il travaso solido con cucchiaino
Età: dai 24 mesi (circa) Come si prepara e come presenta. Prendete: un vassoio di qualsiasi materiale (plastica, legno, vimini o cartone rivestito) due contenitori (di plastica, metallo
Date ai vostri bambini l’opportunità di lavorare con l’acqua?
Diciamo la verità, quanti adulti cominciano a preoccuparsi vedendo il bambino alle prese con l'acqua: si bagna tutto, bagnerà a terra, ecc. Perchè ai BAMBINI piace tanto lavorare con
A casa: spazi di gioco e lavoro ben definiti
Se vogliamo che i nostri bambini lavorino e giochino nel modo e nei luoghi corretti della nostra casa, dobbiamo valutare ogni tipo di attività e spiegar loro, sempre attraverso
Aiutiamo il nostro bambino a fare da solo?
Ci riusciamo sempre, o quasi, ad aiutare i nostri bambini a 'fare da soli'? O, per essere più sbrigativi, pensando di aiutarli, scegliamo di sostituirci e facciamo noi il
Categorie
Tag Popolari
-
E’ Gennaio…il momento delle scelte19 Gennaio 2021
-
Gratitudine e fiducia per iniziare insieme questo nuovo Anno1 Gennaio 2021
-
Maria Montessori – 150 anni dalla sua nascita30 Agosto 2020
-
Cos’è il tavolo della pace Montessori?28 Agosto 2020
-
Capricci: si possono prevenire?26 Luglio 2020