Sono emozionata e felice di presentarti questa nuova offerta formativa rivolta ad asili e strutture educative per la prima infanzia.
Come è successo per la maggior parte delle formazioni che ho creato in tutti questi anni, sono nate dalle richieste delle persone e dai loro bisogni.
E così è accaduto che lo scorso anno, dopo aver conseguito il titolo di Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori a Roma, sono stata contattata da una cooperativa di asili nido della Liguria per una formazione Montessori che partisse dalla preparazione sull’Essere delle maestre/educatrici, fino ad arrivare alla preparazione dell’ambiente, alla presentazione dei lavori, passando per la conoscenza del metodo.
Non si tratta del percorso di specializzazione dell’ONM, il mio vuole essere un percorso formativo per quelle strutture educative che vogliono introdurre il Montessori come approccio educativo partendo dalla crescita personale dell’adulto.
Con una formazione di questo tipo, che fonda le sue radici nella preparazione personale e spirituale dell’adulto secondo il pensiero di Maria Montessori, anche un futuro corso di specializzazione con l’ONM ne trarrà vantaggio.
Innanzitutto è personalizzabile, in base alle richieste della struttura, in termini di contenuti e di tempi, si può organizzare tutta in presenza, oppure la parte teorica online e la parte pratica in presenza.
Qui di seguito ti condivido un esempio: la modalità scelta da un gruppo di educatrici di Asili Nido:
Durante la formazione online abbiamo trattato la parte più teorica del metodo, dando valore e importanza alla relazione e all'approccio dell'educatrice verso il bambino.
Argomenti:
Durante la giornata di formazione in presenza abbiamo concluso la formazione sugli argomenti qui sopra descritti, declinandoli nella realtà educativa.
A seguire abbiamo preparato e presentato i lavori montessoriani 0-3: io li ho presentati e le allieve/educatrici hanno avuto anche loro la possibilità di presentarli aiutate e osservate da me.
Nel mio modo di fare formazione, seguo molto il "flusso e l'interesse della classe", quindi, questi sono un esempio degli argomenti che si possono trattare, e in aula per me è importante fare domande, interagire e ascoltare le domande e le difficoltà delle allieve.
Se pensi che una formazione di questo tipo possa interessare l’asilo dove lavori o qualsiasi altra struttura che accoglie e si occupa dell’educazione dei bambini nella prima infanzia, clicca sul bottone qui sotto e mettiti in contatto con me.
Senza alcun tipo di impegno possiamo fissarci una telefonata conoscitiva e informativa, così potrai conoscermi meglio e avere un quadro ancora più chiaro, di come potrei esservi di aiuto.
Aspetto il tuo contatto per portare Montessori nella tua realtà!